Casa del Cibo a Palazzo Scopoli
  • News
  • Eventi
  • Attività & Mostre a Palazzo
  • La Casa del Cibo
  • Dove Siamo & Contatti
Press enter to begin your search

Fotografie, storie, racconti

  • 0
Continua, visto il grande successo di visite, la mostra Angelpunkt Des Lebens a Palazzo Scopoli! E’ possibile visitare la mostra per tutto il periodo delle festività fino al 7 gennaio.
 
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.
Casa del Cibo – Palazzo Scopoli – Tonadico
– Chiuso Lunedì 1 gennaio –
 
Scopriamo la storia di Primiero attraverso l’incredibile archivio Lenzi: una raccolta documentale enorme realizzata in un’intera vita di scatti, filmati e scritture. Protagonista anche il Ricettario Dotale di Felicita, madre di Angelo, un manoscritto del 1907, conservato nello stesso archivio, che presenta 470 ricette raccolte poco prima di sposarsi.
Per info info@cibo.casediprimiero.it

— — — — — — — — —

A Palazzo Scopoli si parla della raccolta e valorizzazione delle fotografie storiche: un modo per riflettere e raccontare il passato, il presente e il futuro di Primiero.

Orari apertura al pubblico: da mercoledì a domenica dalle ore 16.00 alle ore 19.00, dal 17 novembre al 17 dicembre
“Angelpunkt des Leben: Angelo Lenzi, il suo archivio, la sua vita” – mostra dedicata alla collezione di Angelo Lenzi che prevede l’esposizione di fotografie, la presentazione di documenti, la proiezione di video.

Venerdì 24 novembre / ore 18.30
“Angelo Lenzi e la sua collezione” – inaugurazione della mostra e presentazione dell’archivio Lenzi, a cura di Angelo Longo e Alberto Cosner.

Venerdì 1 dicembre / ore 20.30
“World Caffè: come valorizzare fotografie e filmati storici?” – serata partecipata di riflessione sul patrimonio fotografico e video di Primiero, a cura di Bruno Turra.

Venerdì 8 dicembre / ore 20.30
“Pieve di ieri e di oggi” – proiezione e commento dei film realizzati da Angelo Lenzi.

Venerdì 15 dicembre / ore 20.30
“Raccontare la storia con le fotografie: San Martino e le cartoline storiche”
– creazione e valorizzazione di un archivio, con Marco Toffol.

Chi di noi non ha in casa delle fotografie storiche? Chi non crea, con lo scorrere degli anni, un proprio “archivio” di eventi e ricordi immortalati in immagini? Il patrimonio fotografico di Primiero è enorme: non solo i fotografi di professione, bensì ognuno possiede della documentazione fotografica che racconta piccoli e grandi aspetti della storia di Primiero.

L’archivio di Angelo Lenzi è un esempio interessantissimo: un uomo appassionato di storia, un collezionista di immagini e documenti, un testimone del proprio tempo. Angelpunkt des Leben, “perno della vita”, è la frase che inaugura il primo dei suoi 118 raccoglitori. Una enorme raccolta – forse la più importante collezione privata di Primiero, iniziata nel 1945 e durata sino al 2006, anno della morte – composta da oltre 15.000 foto personali e 10.000 immagini storiche, innumerevoli documenti e più di 300 bobine video, nonché testi dattiloscritti e manoscritti. Quello che per tutto il corso della vita Angelo Lenzi ha raccolto è qualcosa di più di un archivio: è la volontà di documentare un’esistenza densa di luoghi, persone, ricordi, nostalgie e memorie. È la sua vita raccontata attraverso le immagini, imperniata su di esse.

La mostra è suddivisa in quattro sezioni. La prima presenta l’archivio nella sua interezza e complessità descrivendo i molti materiali presenti, le altre sezioni approfondiscono tre tipi di documentazione. Le fotografie (con l’esposizione di alcune immagini significative della vita di Angelo), i documenti cartacei (verrà raccontato il ricettario della madre Felicita, compilato nel 1907 e composto da più di 400 ricette), infine i video (con la proiezione dei film da lui realizzati).

Questa mostra vuole essere un esempio e uno stimolo per la valorizzazione della fotografia storica e verrà affiancata da serate pubbliche di discussione, presentazione di altri archivi, proiezione di video.

L’iniziativa rientra nel progetto “Fotografie e filmati, pilastri della memoria delle comunità” a cura della Merlo Coderlo Enterprice, progetto co-finanziato dalla Fondazione Ca.Ri.TRo.

Segui il progetto su facebook alla pagina Comunità e memoria – Archivi fotografici di Primiero Vanoi Mis http://www.facebook.com/comunitaememoria/ e sul sito internet www.comunitaememoria.it.

  • Next Project
Scopri tutti gli eventi in Programma durante l'estate vai agli eventi

Il progetto Case di Primiero

Case di Primiero è un progetto che promuove nuovi servizi dedicati alla comunità, alle associazioni locali e al turista, valorizzando il patrimonio culturale e il territorio del Comune di Primiero San Martino di Castrozza. Le Case sviluppano i più importanti ambiti tematici, peculiari e caratterizzanti per la Valle, e realizzano degli spazi dedicati che diventano luogo di aggregazione, scambio e arricchimento culturale.

Ultime notizie

  • ANGELPUNKT DES LEBENS – Apertura prorogata fino al 7 gennaio
  • CIBO, PAESAGGIO, ALLEVAMENTO IL BOTÌRO COME ESPRESSIONE DEL PATRIMONIO ALIMENTARE ALPINO
  • STORIA, CULTURA E GUSTO A PRIMIERO

APPROFONDISCI

  • News
  • Calendario Eventi
  • Mostre & Attività a Palazzo
  • La Casa del Cibo
  • Dove Siamo & Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

© 2018 Piccoli Musei di Primiero - San Martino di Castrozza | CF & P.IVA 02401890229

  • News
  • Eventi
  • Attività & Mostre a Palazzo
  • La Casa del Cibo
  • Dove Siamo & Contatti
I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookies presenti sul nostro portale.OkPrivacy Policy